Dopo una breve tregua, torna l’ondata di maltempo in Italia. In particolare, una nuova perturbazione minaccia il Nord. È allerta rossa per il Veneto e temporali da allerta arancione su Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Umbria, Campania, Liguria e sui settori occidentali di Abruzzo e Molise. Sono previsti rovesci di forte intensità, fulmini, grandinate e forti raffiche di vento di burrasca su Liguria, Toscana, coste del Lazio e Campania. Nevicate abbondanti sono attese in Valle d’Aosta, a partire dai 1.300-1.500 metri.
La perturbazione in arrivo non sarà di carattere eccezionale come quella dei giorni scorsi ma andrà a colpire zone già segnate da precipitazioni intense. Temporali e vento forte hanno infatti interessato gran parte della penisola e hanno provocato la morte di 13 persone: la Liguria, devastata nei suoi luoghi caratteristici, come Boccadasse o Rapallo; il Lazio, dove il presidente Zingaretti ha dichiarato lo stato di calamità regionale; il Bellunese, dove molti comuni sono rimasti isolati, e in generale tutto il Veneto colpito da piogge intense che hanno interrotto l’elettricità.